Gruppo Ricercatori Aerei Caduti Piacenza
  • home
  • Chi siamo
  • Aerei ritrovati
  • Pagine di storia
  • Fotografie
  • Partigiani
  • Libri
  • Varie
  • Memorie della Grande Guerra
  • I nostri amici
  • Ricerche in corso
    • Velleia Val Chero aereo non identificato
    • Bobbio, Piacenza, Italy. Messerschmitt Bf 109
    • Bettola, P-47 Thunderbolt
    • Ponte dell'Olio, P-47 Thunderbolt
    • Castell'Arquato, Lockheed P-38 Lightning
    • Monte Penice, aereo da identificare
    • Piacenza ovest, aereo da identificare
    • Piacenza nord-est, aereo da identificare
    • Pontenure, aereo da identificare
    • Rivalta di Gazzola, aereo da identificare
    • Carpaneto, aereo da identificare
  • Links
    • Aviation archeology
    • Velivoli storici
    • RAF Squadrons WW2
    • The Luftwaffe 1933-45
    • 47th Bombardment Group WW2
    • Australian National Aviation Museum
  • Download
  • La pagina dei lettori
  • 29° corso SAS
  • Scatti_d_autore
Fibbie dei cinturoni: "Gott mit uns"
L'uomo è da sempre una  "macchina perfetta" ma può pensare: qui sta la sua maggior grandezza e la sua più grande vulnerabilità. Perché sia capace di compiere al meglio un'azione è necessario che la sua coscienza lo sostenga, che ne condivida pienamente l'operato. E' libero anche di agire contro la sua coscienza, ma il prezzo da pagare sarà la diminuzione della sua serenità interiore. E tanto più agisce contro la sua coscienza tanto più sprofonda nel malessere, diventando un essere estremamente triste e fragile.  Quando poi fosse chiamato a compiere atti estremi come uccidere i propri simili, anche a freddo, sopratutto a freddo, la sua coscienza potrebbe non reggere e mandare in tilt la "macchina perfetta" prima ancora che la stessa inizi l'azione. Un uomo con una struttura interiore basata sulla sua coscienza non è certamente idoneo per uccidere chiunque, per qualsiasi ragione, al massimo potrebbe sopprimere un assalitore per estrema difesa. Per impiegarlo come "macchina da guerra" in "ogni occasione" occorre quindi agire sulla sua consapevolezza: gli si deve trasmettere la convinzione che uccidere i "nemici" (uomini cattivi, violenti, senza principi morali, quando non addirittura "umani di razza inferiore") non solo sia un bene per  il resto dell'umanità "sana", ma che addirittura lo desidera il "Padrone della sua anima". Quale sostegno più vigoroso per l'azione può avere colui che è convinto di agire per volere di Dio? Queste considerazioni dovevano essere molto ben conosciute da coloro che ordinarono e distribuirono ai loro soldati i cinturoni di guerra sulla cui fibbia era scritto "Dio è con noi". Il Dio "usato" era il Dio dei Cristiani. Il Capo della Cristianità sulla terra però, papa Benedetto XV, non era dello stesso parere: egli  "urlava", inascoltato, al mondo di fermare "l'inutile strage"... 
(Collezione Arrigo Francani)
Immagine
Fibbia cinturone, Austria
Immagine
Fibbia cinturone, Austria
Immagine
Immagine
Fibbia cinturone, Germania
Immagine
Fibbia cinturone, Germania
Immagine
Fibbia cinturone, Germania
Immagine
Fibbia cinturone, Germania