Gruppo Ricercatori Aerei Caduti Piacenza
  • Home
  • Chi siamo
  • Aerei ritrovati
  • Pagine di storia
  • Fotografie
  • Partigiani
  • Libri
  • Varie
  • Memorie della Grande Guerra
  • I nostri amici
  • Ricerche in corso
    • Velleia Val Chero aereo non identificato
    • Bobbio, Piacenza, Italy. Messerschmitt Bf 109
    • Bettola, P-47 Thunderbolt
    • Ponte dell'Olio, P-47 Thunderbolt
    • Castell'Arquato, Lockheed P-38 Lightning
    • Monte Penice, aereo da identificare
    • Piacenza ovest, aereo da identificare
    • Piacenza nord-est, aereo da identificare
    • Pontenure, aereo da identificare
    • Rivalta di Gazzola, aereo da identificare
    • Carpaneto, aereo da identificare
  • Links
    • Aviation archeology
    • Velivoli storici
    • RAF Squadrons WW2
    • The Luftwaffe 1933-45
    • 47th Bombardment Group WW2
    • Australian National Aviation Museum
  • Download
  • La pagina dei lettori
  • 29° corso SAS
  • Scatti_d_autore
Immagine
Voli di guerra
Il tenente Domenico Lusardi, pilota militare piacentino della Regia Aeronautica, fu scelto per una missione di estrema importanza: 
portare plichi riservati di interesse strategico dall'Africa Orientale Italiana a Roma. Ai comandi del suo Caproni 133 Lusardi inizia l'avventura alle 01:30 del 15 giugno 1941... 
Vai alla pagina
Picture
Scrivi al Grac
Scatti d'Autore
Aggiornamento pagina: Fiat G-55 precipitato nei pressi della Pietra Perduca...

Links diretti ad alcune pagine contenute nel sito
Picture
Le "Streghe della Notte" erano le donne russe che costituirono il leggendario 588° Reggimento Bombardamento Notturno. Tutte le notti decollavano per colpire le linee tedesche...
English version
Picture
Pura "Razza Italiana"! Ottant'anni fa i fascisti decisero che era tempo di dichiarare al mondo la loro appartenenza a una "razza umana superiore" e giurarono che da allora si sarebbero comportati come tali. Ma i più non tennero fede al giuramento, o compresero male il significato di "essere superiori"...
Picture
Il braccialetto ritrovato dal Grac, appartenuto all'aviatore americano Richard Perzyk, morto sul Dakota precipitato a Zavattarello nel 1945, è stato consegnato oggi 4 novembre 2017 alla sorella Therese dal Sindaco di Zavattarello...
English version
Picture
Le "Tramways" piacentine, di Giancarlo Anselmi. Quando per andare a Nibbiano, Rivergaro, Bettola, Lugagnano si prendeva il treno...
Picture
Per fare propaganda politica quando non c'era la televisione il fascismo si inventò la "murodiffusione", costringendo ad indossare la camicia nera a numerose facciate di case...
Picture
Il capitano tedesco della Wehrmacht Martin Fendesack, comandante delle truppe germaniche a Ponte dell'Olio, fu protagonista di un fatto insolito: mandò alla fucilazione due dei suoi soldati perché avevano contravvenuto al codice militare di guerra, macchiandosi di rapina e stupro.
Picture
Il 20 dicembre 1943 il B-17 "Ye Olde Pub" viene colpito sopra Brema: i membri dell'equipaggio sono uccisi o feriti. Il pilota, ferito seriamente, con la forza della disperazione tenta di rientrare. La fortezza volante "arranca" verso casa ma viene raggiunta da un Messerschmitt, che, anziché abbatterla, la scorta fino in vista delle coste inglesi...
Italiano
English
Picture
Piacenza, 12 luglio 1944: il bombardamento dei ponti sul Po effettuato dai B-26 Marauders della 12^ Air Force (foto aerea USAAF). IL 12 luglio 1944 ebbe inizio l'operazione "Mallory Major", che consisteva nella distruzione di tutti i ponti fissi e ponti di barche sul fiume Po e sui suoi affluenti...​
English version
Picture
Da Piacenza a Quy Nhon. Gianpaolo Chinosi, nato a Piacenza nel 1942, emigra negli Stati Uniti nel 1960. Nell'agosto del 1965 Gianpaolo, a seguito dell'approvazione del piano presentato dal Military Assistance Command Vietnam, è uno delle decine di migliaia di soldati che il Governo USA invia nell'area...
Picture
La Battaglia d'Inghilterra vista da bordo... intervista all'Asso Luigi Gorrini
Picture
Il maresciallo pilota dell'ANR Giuseppe Desideri il 30 luglio 1944 decolla su allarme da Villafranca (Verona) col suo Messerschmitt per raggiungere e contrastare il nemico. Sono pochi contro tanti, un confronto impari. Hanno solo valore e coraggio, ma non bastano contro la supremazia di fuoco che può scatenare il nemico...
Picture
Martin B-26 Marauder. "La tragedia del Baby Shoes" di Alberto Magnani
Picture
Sotto il Palazzo Romagnoli, sul Corso Vittorio Emanuele a Piacenza, esiste ancora un rifugio antiaereo. I locali nello scantinato dell'enorme edificio sono rimasti pressochè intatti: vi si leggono ancora le avvertenze "siate calmi", "non fumare", "uscita" e varie "frecce" che indicavano la direzione da prendere...
Picture
Ricercatori d'Infinito. Questa pagina è dedicata ai ricercatori dei "piani superiori". Per le loro ricerche utilizzano strumenti cosi sofisticati che solo pochi riescono a carpirne il funzionamento; i "frammenti" che trovano, a differenza di quelli rinvenuti dal Grac, hanno un valore universale...​
Picture
Liam Tufnell, nipote del capitano Tom Tufnell, l'ufficiale britannico che dopo la fuga dal campo di prigionia di Veano cooperò con la resistenza nella Divisione "Val d'Arda", è venuto a Pedina di Morfasso sulle tracce del nonno...
Picture
Strà di Nibbiano, domenica, primo pomeriggio, 30 luglio 1944: un reparto di fascisti e tedeschi di ritorno da un attacco fallito contro la postazione di ribelli asserragliata nella Rocca d'Olgisio si ferma a mangiare in questa località e poi...
Picture
La tomba del soldato tedesco, di Piero Ricci
Picture
Il 4° Wellington. Sul Monte Ronchi il Grac ha ritrovato i resti del bombardiere inglese precipitato il 24 novembre 1943. Come per gli altri tre la causa della caduta non fu bellica ma meteorologica...
Picture
"Avevo 14 anni, un giorno mi viene vicino un federale con tanto di fez e pennacchio e mi chiede perché non vado alle adunate di cultura fascista del giovedì, poi, senza aspettare la risposta, mi rifila un ceffone a mano aperta che mi prende oltre la guancia anche l’orecchio." Alessandro Ravazzano, il partigiano "Cucciolo"
Picture
Il Grac ha recuperato, tramite i colleghi ricercatori russi Alex e Ivan Perminov, il piastrino di riconoscimento del piacentino Gino Ziliani, disperso in Russia durante la guerra...
Immagine
Cento anni fa in Europa si consumava "l'inutile strage". Milioni di morti, l'Italia pagò con oltre 600 mila caduti. I nostri nonni e bisnonni trascorsero tre anni di vita "sospesa". Il poeta Giuseppe Ungaretti, interventista e volontario al fronte, scriveva dalla trincea: "Si sta come d'autunno sugli alberi le foglie."
Picture
Per condannare un innocente da che mondo e mondo, a cominciare da Gesù e per il resto dei giorni, le prove di colpevolezza vanno costruite a tavolino. Il caso Don Borea non ha fatto eccezione. Per poterlo assassinare "legittimamente" bisognava costruire capi d'accusa falsi e trovare un "giudice" che lo condannasse a morte. E così fu fatto. Non è mai stato un problema per il potere trovare "uomini" capaci di tanto...
Picture
Nel comune di Pigazzano il 24 gennaio 1944 numerosi padri di famiglia si opposero con le armi (per lo più fucili da caccia) ai carabinieri che andavano a prendere i loro ragazzi renitenti alla leva per inviarli al fronte, accadde un massacro...
Picture
Piacenza sotto l'occupazione tedesca, di Romano Repetti.
Picture
Il Distaccamento "Volante" della 2^ Brigata di Manovra prese il nome di Mario Fadini, nome di battaglia "Vento", nativo di Lugagnano Val d'Arda, ardito della 142^ Brigata "Romeo", che morì, a 31 anni, in azione a Mirandola di Gropparello, dopo essere stato circondato da preponderanti forze nazi-fasciste. ..
Nota
Le interviste pubblicate su queste pagine sono state liberamente rilasciate e il GRAC conserva le liberatorie; cosi pure per le foto raffiguranti le persone coinvolte nella ricerca. Se per disattenzione fosse stata pubblicata qualche immagine non autorizzata, il GRAC fa pegno di toglierla immediatamente dalla rete una volta ricevuta la comunicazione da parte degli interessati.
Le  numerose immagini contenute nel presente sito, i video e i documenti appartengono a:
Foto Studio Croce di Maurizio Cavalloni, ANPI di Piacenza, Luigi Buratti, Cristiano Maggi, Arrigo Francani, Pierlino Bergonzi, Luigi Gorrini, Paolo Bacchini, Giancarlo Anselmi, Ugo Pasini, Arsenale di Piacenza, Gianpaolo Chinosi, Curia si Piacenza, Archivio di Stato di Piacenza, Scuola Media di Gropparello, Comune di Gropparello, Isrec di Piacenza, Alberto Magnani, famiglia Ongeri di Pedina, Giuseppe Zurla, Maurizio Sichel, Tonino Croci, Silvia Parmigiani, Piera Marchioni, Jolanda Paraboschi, Silvana Caroli, Piero Ricci, Francesco Sabini, Giancarlo Garello, Museo della Resistenza di Sperongia, Francesco Sorenti, archivio USAAF, Therese Perzyk, Romano Repetti, Stefano Pareti, Maria Schiavi, Monica Angiolini, Anna Alberici, Giuseppe Borea, Michele Lodigiani, Santa Marazzi.
L'uso di detto materiale è consentito previa autorizzazione del proprietario. 

Sito creato il 02 novembre 2013. Aggiornamento: 16 agosto 2019