Rizzolo, 14 maggio 1944
Intorno a mezzogiorno il cielo sopra la Valle del Nure viene oscurato da circa 200 aerei stracarichi di bombe, sono diretti sull'aeroporto tedesco L 40686, ovvero San Damiano.
Il loro compito: distruggerlo! |
Rappresaglia con gli Stuka
su Gattinara di Alberto Magnani "Il 20 giugno 1944, a Gattinara, in Piemonte, era giorno di mercato. Il sole, che dissipava la foschia mattutina, prometteva una giornata già estiva. Improvvisamente si udì un forte ronzio e nel cielo si distinsero alcuni aeroplani. Il primo pensiero fu che si trattasse di caccia degli Alleati, che spesso scendevano a mitragliare il traffico sul rettilineo che porta al paese di Lenta. Invece erano aerei tedeschi. Le ali a gabbiano rovesciate e i carrelli fissi li identificavano chiaramente come Junkers 87, meglio conosciuti come Stuka, i più famosi bombardieri in picchiata del secondo conflitto mondiale..."
|
Foto sopra a sinistra: opera pittorica dell'artista Arturo Gibelino, "Bombardamenti di Gattinara". Foto sopra a destra: il funerale delle vittime del bombardamento. (Foto archivio Comune di Gattinara)
Links diretti ad alcune pagine contenute nel sito
Nota
Le interviste pubblicate su queste pagine sono state liberamente rilasciate e il GRAC conserva le liberatorie; cosi pure per le foto raffiguranti le persone coinvolte nella ricerca. Se per disattenzione fosse stata pubblicata qualche immagine non autorizzata, il GRAC fa pegno di toglierla immediatamente dalla rete una volta ricevuta la comunicazione da parte degli interessati.
Le numerose immagini contenute nel presente sito, i video e i documenti appartengono a:
Foto Studio Croce di Maurizio Cavalloni, ANPI di Piacenza, Luigi Buratti, Cristiano Maggi, Arrigo Francani, Pierlino Bergonzi, Luigi Gorrini, Paolo Bacchini, Giancarlo Anselmi, Ugo Pasini, Arsenale di Piacenza, Gianpaolo Chinosi, Curia si Piacenza, Archivio di Stato di Piacenza, Scuola Media di Gropparello, Comune di Gropparello, Isrec di Piacenza, Alberto Magnani, famiglia Ongeri di Pedina, Giuseppe Zurla, Maurizio Sichel, Tonino Croci, Silvia Parmigiani, Piera Marchioni, Jolanda Paraboschi, Silvana Caroli, Piero Ricci, Francesco Sabini, Giancarlo Garello, Museo della Resistenza di Sperongia, Francesco Sorenti, archivio USAAF, Therese Perzyk, Romano Repetti, Stefano Pareti, Maria Schiavi, Monica Angiolini, Anna Alberici, Giuseppe Borea, Michele Lodigiani, Santa Marazzi.
L'uso di detto materiale è consentito previa autorizzazione del proprietario.
Le interviste pubblicate su queste pagine sono state liberamente rilasciate e il GRAC conserva le liberatorie; cosi pure per le foto raffiguranti le persone coinvolte nella ricerca. Se per disattenzione fosse stata pubblicata qualche immagine non autorizzata, il GRAC fa pegno di toglierla immediatamente dalla rete una volta ricevuta la comunicazione da parte degli interessati.
Le numerose immagini contenute nel presente sito, i video e i documenti appartengono a:
Foto Studio Croce di Maurizio Cavalloni, ANPI di Piacenza, Luigi Buratti, Cristiano Maggi, Arrigo Francani, Pierlino Bergonzi, Luigi Gorrini, Paolo Bacchini, Giancarlo Anselmi, Ugo Pasini, Arsenale di Piacenza, Gianpaolo Chinosi, Curia si Piacenza, Archivio di Stato di Piacenza, Scuola Media di Gropparello, Comune di Gropparello, Isrec di Piacenza, Alberto Magnani, famiglia Ongeri di Pedina, Giuseppe Zurla, Maurizio Sichel, Tonino Croci, Silvia Parmigiani, Piera Marchioni, Jolanda Paraboschi, Silvana Caroli, Piero Ricci, Francesco Sabini, Giancarlo Garello, Museo della Resistenza di Sperongia, Francesco Sorenti, archivio USAAF, Therese Perzyk, Romano Repetti, Stefano Pareti, Maria Schiavi, Monica Angiolini, Anna Alberici, Giuseppe Borea, Michele Lodigiani, Santa Marazzi.
L'uso di detto materiale è consentito previa autorizzazione del proprietario.
Sito creato il 02 novembre 2013. Aggiornamento: 10 febbraio 2021