L'ultimo minatore
Antonio Bergonzi, nato e vissuto ai Quarantini di Groppovisdomo, salvo colpi di scena è l’ultimo minatore vivente della Miniera di Montechino. È stato chiesto a componenti delle Proloco di Groppovisdomo, Montechino e Gropparello e tutti confermano il dato: esclusi quelli che hanno lavorato nel dopoguerra, fino agli anni Sessanta, per lo smantellamento delle strutture...
|
Inserimenti recenti
E' morto l'ultimo "bandito" di Gropparello
Qualche giorno fa una delle mie figlie mi ha fatto vedere la foto del partigiano Ugo Magnaschi sulla pagina dei necrologi del quotidiano “Libertà” e mi ha chiesto se lo conoscevo. Le ho risposto che lo conoscevo da sempre. Subito ribatte: “Come da sempre?”. “Sì da sempre!”. Ugo era una persona che dopo cinque minuti che ci stavi insieme avevi la certezza di averlo frequentato come un familiare stretto, da sempre appunto. |
L'elicotterista delle montagne
di Gilberto Bazoli La vita e le missioni di Giuseppe Tonghini da Sommo con Porto. Uomo di pianura e pilota specializzato in soccorso alpino ha salvato vite tra neve e ghiaccio. «Paura? Era il mio lavoro» |
Links diretti ad alcune pagine contenute nel sito
Nota
Le interviste pubblicate su queste pagine sono state liberamente rilasciate e il GRAC conserva le liberatorie; cosi pure per le foto raffiguranti le persone coinvolte nella ricerca. Se per disattenzione fosse stata pubblicata qualche immagine non autorizzata, il GRAC fa pegno di toglierla immediatamente dalla rete una volta ricevuta la comunicazione da parte degli interessati.
Le numerose immagini contenute nel presente sito, i video e i documenti appartengono a:
Foto Studio Croce di Maurizio Cavalloni, ANPI di Piacenza, Luigi Buratti, Cristiano Maggi, Arrigo Francani, Pierlino Bergonzi, Luigi Gorrini, Paolo Bacchini, Giancarlo Anselmi, Ugo Pasini, Arsenale di Piacenza, Gianpaolo Chinosi, Curia si Piacenza, Archivio di Stato di Piacenza, Scuola Media di Gropparello, Comune di Gropparello, Isrec di Piacenza, Alberto Magnani, famiglia Ongeri di Pedina, Giuseppe Zurla, Maurizio Sichel, Tonino Croci, Silvia Parmigiani, Piera Marchioni, Jolanda Paraboschi, Silvana Caroli, Piero Ricci, Francesco Sabini, Giancarlo Garello, Museo della Resistenza di Sperongia, Francesco Sorenti, archivio USAAF, Therese Perzyk, Romano Repetti, Stefano Pareti, Maria Schiavi, Monica Angiolini, Anna Alberici, Giuseppe Borea, Michele Lodigiani, Santa Marazzi.
L'uso di detto materiale è consentito previa autorizzazione del proprietario.
Le interviste pubblicate su queste pagine sono state liberamente rilasciate e il GRAC conserva le liberatorie; cosi pure per le foto raffiguranti le persone coinvolte nella ricerca. Se per disattenzione fosse stata pubblicata qualche immagine non autorizzata, il GRAC fa pegno di toglierla immediatamente dalla rete una volta ricevuta la comunicazione da parte degli interessati.
Le numerose immagini contenute nel presente sito, i video e i documenti appartengono a:
Foto Studio Croce di Maurizio Cavalloni, ANPI di Piacenza, Luigi Buratti, Cristiano Maggi, Arrigo Francani, Pierlino Bergonzi, Luigi Gorrini, Paolo Bacchini, Giancarlo Anselmi, Ugo Pasini, Arsenale di Piacenza, Gianpaolo Chinosi, Curia si Piacenza, Archivio di Stato di Piacenza, Scuola Media di Gropparello, Comune di Gropparello, Isrec di Piacenza, Alberto Magnani, famiglia Ongeri di Pedina, Giuseppe Zurla, Maurizio Sichel, Tonino Croci, Silvia Parmigiani, Piera Marchioni, Jolanda Paraboschi, Silvana Caroli, Piero Ricci, Francesco Sabini, Giancarlo Garello, Museo della Resistenza di Sperongia, Francesco Sorenti, archivio USAAF, Therese Perzyk, Romano Repetti, Stefano Pareti, Maria Schiavi, Monica Angiolini, Anna Alberici, Giuseppe Borea, Michele Lodigiani, Santa Marazzi.
L'uso di detto materiale è consentito previa autorizzazione del proprietario.
Sito creato il 02 novembre 2013. Aggiornato al: 12 gennaio 2025