"Little Heel"
"Little Heel" era un B-17 dell'USAAF che il giorno 17 agosto 1943, mentre bombardava le fabbriche di Me-109 a Regensburg, venne danneggiato seriamente dal nemico. Durante la navigazione per raggiungere una base in Algeria, precipitò nei pressi di Fidenza. Il Grac ha ritrovato i resti e ricostruito la storia dello sfortunato equipaggio...
|
Buon Natale!
Ultimi inserimenti: settembre 2023
Il Grac ha ritrovato ad Alseno un piastrino di riconoscimento di un soldato americano. Dopo anni di ricerche finalmente sono stati rintracciati i famigliari del militare e il piastrino è stato inviato in America...
|
Nonno Pierlino ha scritto, per i suoi nipotini, una serie di libriccini che si rifanno alle esperienze vissute. Qui si riporta un racconto che si ritiene in tema con gli argomenti del sito: "Il primo lancio col paracadute".
|
Links diretti ad alcune pagine contenute nel sito
Nota
Le interviste pubblicate su queste pagine sono state liberamente rilasciate e il GRAC conserva le liberatorie; cosi pure per le foto raffiguranti le persone coinvolte nella ricerca. Se per disattenzione fosse stata pubblicata qualche immagine non autorizzata, il GRAC fa pegno di toglierla immediatamente dalla rete una volta ricevuta la comunicazione da parte degli interessati.
Le numerose immagini contenute nel presente sito, i video e i documenti appartengono a:
Foto Studio Croce di Maurizio Cavalloni, ANPI di Piacenza, Luigi Buratti, Cristiano Maggi, Arrigo Francani, Pierlino Bergonzi, Luigi Gorrini, Paolo Bacchini, Giancarlo Anselmi, Ugo Pasini, Arsenale di Piacenza, Gianpaolo Chinosi, Curia si Piacenza, Archivio di Stato di Piacenza, Scuola Media di Gropparello, Comune di Gropparello, Isrec di Piacenza, Alberto Magnani, famiglia Ongeri di Pedina, Giuseppe Zurla, Maurizio Sichel, Tonino Croci, Silvia Parmigiani, Piera Marchioni, Jolanda Paraboschi, Silvana Caroli, Piero Ricci, Francesco Sabini, Giancarlo Garello, Museo della Resistenza di Sperongia, Francesco Sorenti, archivio USAAF, Therese Perzyk, Romano Repetti, Stefano Pareti, Maria Schiavi, Monica Angiolini, Anna Alberici, Giuseppe Borea, Michele Lodigiani, Santa Marazzi.
L'uso di detto materiale è consentito previa autorizzazione del proprietario.
Le interviste pubblicate su queste pagine sono state liberamente rilasciate e il GRAC conserva le liberatorie; cosi pure per le foto raffiguranti le persone coinvolte nella ricerca. Se per disattenzione fosse stata pubblicata qualche immagine non autorizzata, il GRAC fa pegno di toglierla immediatamente dalla rete una volta ricevuta la comunicazione da parte degli interessati.
Le numerose immagini contenute nel presente sito, i video e i documenti appartengono a:
Foto Studio Croce di Maurizio Cavalloni, ANPI di Piacenza, Luigi Buratti, Cristiano Maggi, Arrigo Francani, Pierlino Bergonzi, Luigi Gorrini, Paolo Bacchini, Giancarlo Anselmi, Ugo Pasini, Arsenale di Piacenza, Gianpaolo Chinosi, Curia si Piacenza, Archivio di Stato di Piacenza, Scuola Media di Gropparello, Comune di Gropparello, Isrec di Piacenza, Alberto Magnani, famiglia Ongeri di Pedina, Giuseppe Zurla, Maurizio Sichel, Tonino Croci, Silvia Parmigiani, Piera Marchioni, Jolanda Paraboschi, Silvana Caroli, Piero Ricci, Francesco Sabini, Giancarlo Garello, Museo della Resistenza di Sperongia, Francesco Sorenti, archivio USAAF, Therese Perzyk, Romano Repetti, Stefano Pareti, Maria Schiavi, Monica Angiolini, Anna Alberici, Giuseppe Borea, Michele Lodigiani, Santa Marazzi.
L'uso di detto materiale è consentito previa autorizzazione del proprietario.
Sito creato il 02 novembre 2013. Aggiornato al: 05 dicembre 2023