Gruppo Ricercatori Aerei Caduti Piacenza
  • Home
  • Chi siamo
  • Aerei ritrovati
  • Pagine di storia
  • Fotografie
  • Partigiani
  • Libri
  • Varie
  • Memorie della Grande Guerra
  • I nostri amici
  • Ricerche in corso
    • Velleia Val Chero aereo non identificato
    • Bobbio, Piacenza, Italy. Messerschmitt Bf 109
    • Bettola, P-47 Thunderbolt
    • Ponte dell'Olio, P-47 Thunderbolt
    • Castell'Arquato, Lockheed P-38 Lightning
    • Monte Penice, aereo da identificare
    • Piacenza ovest, aereo da identificare
    • Piacenza nord-est, aereo da identificare
    • Pontenure, aereo da identificare
    • Rivalta di Gazzola, aereo da identificare
    • Carpaneto, aereo da identificare
  • Links
    • Aviation archeology
    • Velivoli storici
    • RAF Squadrons WW2
    • The Luftwaffe 1933-45
    • 47th Bombardment Group WW2
    • Australian National Aviation Museum
  • Download
  • La pagina dei lettori
  • 29° corso SAS
  • Scatti_d_autore
Pagine di storia

Picture
Le "Streghe della Notte" erano le donne russe che costituirono il leggendario 588° Reggimento Bombardamento Notturno. Tutte le notti decollavano per colpire le linee tedesche...
Picture
Picture
Immagine
Luigi Gorrini, un asso dei cieli piacentino. Ha volato con la Regia Aeronautica e, dopo l'8 settembre '43, con l'Aeronautica Repubblicana. Medaglia d'Oro al Valor Militare. Una ricca monografia di Luigi Buratti
Immagine
L'ufficiale tedesco che fucilò due dei suoi soldati rei di stupro, a Ponte dell'Olio
Immagine
Un pilota americano e la Resistenza, di Alberto Magnani
Picture
"L'odissea di Ernest Fahlberg", la storia di un pilota americano che, colpito dalla contraerea vicino a Milano, si salva con un atterraggio fortunoso e poi fugge a piedi raggiungendo le valli piacentine. Qui verrà preso in consegna dai partigiani che lo scorteranno prima a Morfasso presso il comando partigiano e poi a Bardi, dove incontrerà Alexander Shuford e Thomas Clarence, anche loro piloti americani atterrati uno a Roveleto e l'altro a Gropparello...
Immagine
I fucilati di Santa Franca, di Giuseppe Zurla
Picture
Per fare propaganda politica quando non c'era la televisione il fascismo si inventò la "murodiffusione", costringendo ad indossare la camicia nera numerose facciate delle case italiane...
Picture
Bruna Bongiorni, di Gazzola (PC), racconta le sue memorie di guerra al nipote Thomas Trenchi... Foto sopra: Bruna Bongiorni
Picture
Don Giuseppe Borea, il prete di Obolo fucilato dai fascisti dopo un processo farsa
Picture
"Life of Riley", a prisoner of war in the hands of the Japanese, 1942-45, by Edward Marriot
Picture
"La Grande Guerra ad un secolo dal cruciale 1917". Un bilancio, di Romano Repetti. (Relazione alla conferenza dell’11 novembre 2017, organizzata dall’Anpi di Piacenza in collaborazione con l’Archivio di Stato di Piacenza).
Picture
Una qualsiasi giornata di bombardamenti sulla Valle del Po di Paolo A. Dossena. IL 12 luglio 1944 ebbe inizio l'operazione "Mallory Major", che consisteva nella distruzione di tutti i ponti fissi e ponti di barche sul fiume Po e sui suoi affluenti...​
Picture
Picture
Picture
Il Grac ha recuperato, tramite i colleghi ricercatori russi Alex e Ivan Perminov, il piastrino di riconoscimento del piacentino Gino Ziliani, disperso in Russia durante la guerra...
Picture
Ottant'anni fa gli italiani decisero che era tempo di dichiarare al mondo la loro appartenenza a una "razza umana superiore" e giurarono che da allora si sarebbero comportati come tali. Ma i più non tennero fede al giuramento, o compresero male il significato di "essere superiori"...
Immagine
Martin B-26 Marauder. "La tragedia del Baby Shoes" di Alberto Magnani
Immagine
Aprile 1945, arrivano i brasiliani a Piacenza, di Stefano Pareti
Immagine
Montechino, bombe sulla miniera
Picture
I manifesti dei partigiani
Immagine
Lo scoppio della Pertite. di Stefano Pareti
Picture
Ferrovia Piacenza Bettola, di Giancarlo Anselmi
Immagine
Bombe su Cà de Badin, di Alberto Magnani
Picture
Piloti americani e partigiani italiani, di Alberto Magnani. Foto sopra, Case Bassano di Groppovisdomo
Picture
E' una notte di giugno del 1944, da un Halifax che vola a 1000 piedi sopra i monti dell'Appennino, il giornalista Paul Morton si butta col paracadute. La sua missione è: corrispondente di guerra tra i partigiani...
Picture
Erano 600 mila i prigionieri italiani nei campi degli austro-ungarici nella guerra del 15/18. Erano tutti fratelli d'Italia, ma "alcuni erano più fratelli di altri". I "più fratelli" non avevano l'obbligo di lavorare, ricevevano lo stipendio, potevano uscire dal campo due volte a settimana e il vitto era assicurato. I "meno fratelli" erano costretti a orari di lavoro massacranti e a una disciplina ferrea (le bastonate erano considerate punizioni lievi). I "meno fratelli", per non morire di fame, cacciavano topi e ratti e li cucinavano...
Picture
"Dopo la ritirata di Caporetto Disertori e fucilazioni nel piacentino", di Ippolito Negri
Picture
"Avevo 14 anni, un giorno mi viene vicino un federale con tanto di fez e pennacchio e mi chiede perché non vado alle adunate di cultura fascista del giovedì, poi, senza aspettare la risposta, mi rifila un ceffone a mano aperta che mi prende oltre la guancia anche l’orecchio." Alessandro Ravazzano, il partigiano "Cucciolo"
Picture
Strà di Nibbiano, domenica, primo pomeriggio, 30 luglio 1944: un reparto di fascisti e tedeschi di ritorno da un attacco fallito contro la postazione di ribelli asserragliata nella Rocca d'Olgisio si ferma a mangiare in questa località e poi...
Picture
Rastrellamento in Val Chero "A Servota di Groppo Visdomo, frazione di Gropparello, nell’estate del 1944, una camionetta carica di soldati tedeschi, staccatosi dalla colonna che transitava sulla provinciale, arrivava nel cortile della nostra abitazione. Quei militari, dividendosi in coppie, prendevano posizione..." ​
Picture
Il braccialetto ritrovato dal Grac, appartenuto all'aviatore americano Richard Perzyk, morto sul Dakota precipitato a Zavattarello nel 1945, è stato consegnato oggi 4 novembre 2017 alla sorella Therese dal Sindaco di Zavattarello...
Picture
Picture
Immagine
I carri americani quando arrivarono ad Alseno, video originale
Picture
Il 4 e 5 settembre 1944 Pavia venne pesantemente bombardata dagli alleati. Gli obiettivi erano i ponti sul Ticino a sud della città. Le incursioni aeree provocarono numerose vittime... Foto sopra: Pavia, foto aerea USAAF, ripresa durante i bombardamenti del 5 set. 1944.
Picture
Putnam, il pilota americano che la notte del 21 febbraio 1945 abbandonò la sua "Black Widow" colpita a morte, atterrando col paracadute nei pressi di Pecorara, racconta in un'intervista la sua avventura in terra piacentina, tra Scarniago e Bobbio... fino al mare, sempre scortato dai partigiani... Foto sopra: Putnam oggi, con uno dei suoi nipotini
Immagine
I rastrellamenti nel piacentino, di Romano Repetti
Immagine
Gorrini racconta La Battaglia d'Inghilterra vista da bordo
Immagine
Pippo, il terrore delle notti di guerra, di Andrea Dotti
Immagine
Ferruccio Ranza l'asso dei cieli fiorenzuolano, nella Prima Guerra Mondiale, di Luigi Buratti
Picture
Piacenza dalla liberazione alle elezioni comunali del marzo 1946. La costruzione della democrazia fra l’eredità della guerra, i soggetti del cambiamento e le strutture di conservazione, di Romano Repetti
Picture
A Pedina di Morfasso, nel secolo scorso, ha esercitato un'osteria divenuta nota come "Osteria del Peppo". Durante la guerra è stata un'importante base logistica per la Divisione Val d'Arda e anche un "centro trasmissioni" dove operava un ufficiale britannico, captain Tom Tufnell... ​
Picture
"Appunto per il Duce" "15 Agosto 1944. Situazione ribelli... Vi trascrivo in grandi linee la situazione di questa provincia nei riguardi dei ribelli. Circa due mesi fa in provincia i ribelli occupavano tali zone: Morfasso, M. Franca, M. Lama..."
Picture
Il generale Giuseppe Bellocchio di Bobbio fu fra i non molti generali del Regio Esercito Italiano presenti l’8 settembre nelle regioni occupate dai tedeschi che non solo rifiutarono di entrare al servizio di tale regime e quindi degli occupanti tedeschi, ma si unirono poi ai partigiani per contribuire a liberare l’Italia dal nazi-fascismo
Picture
Nel comune di Pigazzano il 24 gennaio 1944 numerosi padri di famiglia si opposero con le armi (per lo più fucili da caccia) ai carabinieri che andavano a prendere i loro ragazzi renitenti alla leva per inviarli al fronte, accadde un massacro...
Picture
Il 20 dicembre 1943 il B-17 "Ye Olde Pub" viene colpito sopra Brema: i membri dell'equipaggio sono uccisi o feriti. Anche il pilota è stato colpito gravemente, ma con la forza della disperazione tenta di rientrare. La fortezza volante procede lenta verso casa, ma viene raggiunta da un Messerschmitt che anzichè finirlo lo scorta fino in vista delle coste inglesi...
Picture
Picture
Immagine
I campi di prigionia nel piacentino, di Romano Repetti
Immagine
Il C.L.N. a Piacenza, di Romano Repetti
Immagine
1944, Monte Lama: viene bombardato il primo campo partigiano della Divisione "Val d'Arda"
Immagine
Piacenza occupata, di Romano Repetti
Immagine
L'inizio della lotta armata in Val Tidone, di Romano Repetti
Immagine
Thomas Clarence Mc Clellan, il pilota USA atterrato a Gropparello
Picture
Cattura di mezzanotte Albert Frank Myhill è un soldato inglese del 65° Royal Artillery che viene catturato in Africa dai tedeschi e poi consegnato agli italiani per la custodia. Dopo molteplici trasferimenti arriva a Rosasco in provincia di Pavia...
Picture
"... il partigiano pilota Alfredo Ramelli decollò con un trimotore S.79 dalla pista di Vergiate, sorvolò una colonna tedesca in ritirata e lasciò cadere una pioggia di volantini inneggianti all’Italia liberata..."
Picture
Il sergente Walker Harris, operatore radio e mitragliere del 489° Squadron, 340° Bombing Group, il 4 novembre 1944 è a bordo di uno dei B-25 che si prestano a bombardare il "Ponte del Diavolo" di Casale Monferrato. La contraerea tedesca interviene con tutte le armi disponibili... l'aereo di Harris viene colpito e l'equipaggio deve abbandonare la fortezza volante. Appena atterrato Harris viene salvato dai partigiani... Foto sopra: aeroporto partigiano "Excelsior" di Vesime.
Picture
La storia di Douglas Allum e George Tudor: due soldati britannici catturati dai tedeschi in Libia e tradotti al Campo di lavoro 146/CB di Mortara; fuggiti dopo la disfatta dell'8 settembre e tenuti coraggiosamente nascosti dalla famiglia Bazzano per alcuni mesi...
Picture
Un piemontese sul thunderbolt. Un gelido mattino di gennaio del tempo di guerra. Il sottotenente pilota Carlo Iavelli, che tra breve compirà ventiquattro anni, è decollato per effettuare la sua quattordicesima missione: bombardare un ponte, insieme ad altri sette cacciabombardieri. Il cielo si sta ingombrando di nubi e, più lo stormo procede, più si addensa una fitta foschia. Il comandante cerca uno squarcio nella nuvolaglia. E’ difficile proseguire. Il comandante distingue una ferrovia. Ordina di bombardare quella...