Gruppo Ricercatori Aerei Caduti Piacenza
  • home
  • Chi siamo
  • Aerei ritrovati
  • Pagine di storia
  • Fotografie
  • Partigiani
  • Libri
  • Varie
  • Memorie della Grande Guerra
  • I nostri amici
  • Ricerche in corso
    • Velleia Val Chero aereo non identificato
    • Bobbio, Piacenza, Italy. Messerschmitt Bf 109
    • Bettola, P-47 Thunderbolt
    • Ponte dell'Olio, P-47 Thunderbolt
    • Castell'Arquato, Lockheed P-38 Lightning
    • Monte Penice, aereo da identificare
    • Piacenza ovest, aereo da identificare
    • Piacenza nord-est, aereo da identificare
    • Pontenure, aereo da identificare
    • Rivalta di Gazzola, aereo da identificare
    • Carpaneto, aereo da identificare
  • Links
    • Aviation archeology
    • Velivoli storici
    • RAF Squadrons WW2
    • The Luftwaffe 1933-45
    • 47th Bombardment Group WW2
    • Australian National Aviation Museum
  • Download
  • La pagina dei lettori
  • Scatti_d_autore
  • para_saint_mere
Varie, attualità...
Picture
Un piacentino nella Guerra del Vietnam. Gianpaolo Chinosi, nato a Piacenza nel 1942, emigra negli Stati Uniti nel 1960. Nell'agosto del 1965 Gianpaolo, a seguito dell'approvazione del piano presentato dal Military Assistance Command Vietnam, è uno delle decine di migliaia di soldati che il Governo USA invia nell'area...
Immagine
La misura di peso ritrovata in Val Nure
Immagine
La Sanese, il Q.G. dei partigiani di Cossu
Immagine
L'ultimo valzer del capitano Mack, di Giuseppe Zurla
Immagine
10 maggio 2015, Alseno, rievocazione storica mezzi militari
Picture
"Week end in Val Boreca", sopra panorama della Val Boreca con il Monte Alfeo
Picture
La gabbia sulla torre del Duomo di Piacenza
Picture
Gli alunni di terza della Scuola Media di Gropparello, coordinati dal loro professore Davide Fasoli, hanno condotto una ricerca sulle condizioni di lavoro degli operai impiegati nella Miniera di Montechino, intervistando uno degli ultimi minatori viventi, Antonio Bergonzi; alla fine del loro impegno ne è uscito un interessante documentario...
Picture
Una raccolta di foto di aerei, elicotteri e gente dell'aria...
Picture
I ricercatori dell'Infinito. Questa pagina è dedicata ai ricercatori dei "piani superiori". Per le loro ricerche utilizzano strumenti cosi sofisticati che solo pochi riescono a carpirne il funzionamento; i "frammenti" che trovano, a differenza di quelli rinvenuti dal Grac, hanno un valore universale...​
Picture
Ciao comandante Pacio! "Ora riposa tra le sue montagne, Franco Sorenti che l’Appennino piacentino e parmense lo conosceva come le sue tasche. Proprio come suo padre partigiano Giacomo Sorenti (Pipola) che, col nome di battaglia Matteotti, combatté contro i nazi-fascisti. Lui, Franco (all’anagrafe Francesco) ha invece combattuto contro un nemico invisibile – il Covid – che ce lo ha ​portato via..."
Picture
La Signora Marazzi ha raccontato la storia di Santimento utilizzando la pittura. Ha raffigurato scene di lavoro in campagna, personaggi ed eventi storici. Nei disegni della Marazzi si respira la semplicità e la serenità della vita di campagna. Quanto colore nei suoi quadri! E poi i personaggi che ti guardano e spesso sorridono. A quei tempi si doveva vivere felici a Santimento. C'e' tutto il paese in posa...
Immagine
Pattuglia Tricolore a San Damiano, 2014
Immagine
"Selin". Castell'Arquato, 12 febbraio 2014, ultimo saluto al partigiano Ugo Gobbi, detto "Selin"...
Immagine
Addio ad Athos, di Giuseppe Zurla
Immagine
25 aprile 2015- Piacenza, 70esimo della Liberazion
Immagine
Don Pietro Castellano, di Ugo Pasini
Picture
Giorgio Ruspaggiari, la "sentinella dei partigiani"
Picture
Sentiero di Giovanni lo Slavo, c.te partigiano della Divisione Val d.Arda. Foto sopra casa di Nando Bergonzi, luogo dove ebbe inizio l'avventura armata dei ribelli del Lama...
Picture
Dall’ITI di Piacenza alla SIT Siemens di Milano con un collega di lavoro e di azione sindacale che diventerà il capo delle Brigate Rosse, di Romano Repetti. Foto sopra: Via Campagna, Piacenza. Qui fu scoperto un covo delle Brigate Rosse, dove trovarono rifugio Renato Curcio e Mara Cagol (foto archivio Libertà)
Picture
Bersani di Gropparello: il paese delle favole
Immagine
La Valle Tribolata, di Ermanno Faccini
Immagine
La punta della freccia ritrovata in Val Nure
Immagine
Rifugio antiaereo conico, di Andrea Dotti
Immagine
15 aprile 2015. Pattuglia Acrobatica Nazionale a San Damiano
Picture
"Una colonna di pace", Carpaneto Piacentino, 7/8 maggio 2016
Picture
Il 30 settembre 2017 a Fidenza è stato inaugurato un monumento in onore dell'Asso dei cieli Luigi Gorrini
Picture
Piacenza, Cimitero Urbano, 9 febbraio 2018. Messa in ricordo del martire della resistenza don Giuseppe Borea
Picture
Il Museo della Resistenza di Sperongia ha messo a punto 4 itinerari da percorrere a piedi sulle orme dei "sentieri partigiani". L'autore di questa lodevole impresa è Francesco Sorenti, che assicura: "I sentieri sono ben segnati, i panorami fantastici, i luoghi attraversati sussurrano tante storie, basta stare in silenzio ad ascoltarle..."
Picture
Sotto il Palazzo Romagnoli, sul Corso Vittorio Emanuele a Piacenza, esiste ancora un rifugio antiaereo. I locali nello scantinato dell'enorme edificio sono rimasti pressochè intatti: vi si leggono ancora le avvertenze "siate calmi", "non fumare", "uscita" e varie "frecce" che indicavano la direzione da prendere...
Picture
Groppovisdomo 2019 ​Festa dell'Emigrante In occasione del 50° anniversario della Proloco, Groppovisdomo è stata la sede scelta per la Festa degli Emigranti Piacentini nel mondo. Sono intervenute Autorita della Regione Emilia Romagna, Provincia di Piacenza, Comune di Piacenza, 2° Rgt. Genio Pontieri di Piacenza...
Picture
"...il nostro Paese una volta era famoso nel mondo per il lavoro con la Elle maiuscola: quello delle grandi opere, capaci di far decollare l’economia di una nazione o addirittura di un continente. Una delle imprese protagoniste di questo boom fu la piacentina Lodigiani..."
Immagine
Groppo Ducale tra storia e gastronomia, di Giuseppe Zurla
Picture
Il castello Malaspina di Gambaro, di Giuseppe Zurla
Immagine
Ricordi saldati sulla roccia
Immagine
Piacenza, 86^ adunata Alpini
Picture
Un giorno a Sant'Anna di Stazzema, per non dimenticare...
Picture
Emilio De Bono. Nastrini, gradi ed insegne indossati dal generale Emilio De Bono...
Picture
La tomba del soldato tedesco, di Piero Ricci
Picture
Le scuderie di Maria Luigia, un gioiellino che ci arriva dal medioevo. La costruzione, eretta nel 1646, serviva come teatro. Pur essendo attiguo a Palazzo Farnese, era collegato ad esso per mezzo di un "passaggio aereo", che permetteva ai principi di recarsi agli spettacoli senza passare tra il popolino...