Gruppo Ricercatori Aerei Caduti Piacenza
  • home
  • Chi siamo
  • Aerei ritrovati
  • Pagine di storia
  • Fotografie
  • Partigiani
  • Libri
  • Varie
  • Memorie della Grande Guerra
  • I nostri amici
  • Ricerche in corso
    • Velleia Val Chero aereo non identificato
    • Bobbio, Piacenza, Italy. Messerschmitt Bf 109
    • Bettola, P-47 Thunderbolt
    • Ponte dell'Olio, P-47 Thunderbolt
    • Castell'Arquato, Lockheed P-38 Lightning
    • Monte Penice, aereo da identificare
    • Piacenza ovest, aereo da identificare
    • Piacenza nord-est, aereo da identificare
    • Pontenure, aereo da identificare
    • Rivalta di Gazzola, aereo da identificare
    • Carpaneto, aereo da identificare
  • Links
    • Aviation archeology
    • Velivoli storici
    • RAF Squadrons WW2
    • The Luftwaffe 1933-45
    • 47th Bombardment Group WW2
    • Australian National Aviation Museum
  • Download
  • La pagina dei lettori
  • 29° corso SAS
  • Scatti_d_autore
Maschera antigas
Una miscela, sapientemente messa a punto dagli scienziati dell'epoca, di cloro e fosforo per soffocare e cloro più zolfo per scorticare i tessuti... L'umanità non ha mai smesso di progredire, in tutti i campi: anche nella ferocia. Così si ebbe nella Grande Guerra un salto di "qualità guerriera" con l'uso di gas per neutralizzare ed annientare il nemico. Era semplice da usare e dava risultati garantiti, specie all'inizio quando gli stati maggiori non conoscevano ancora la miscela usata dagli avversari. I combattenti italiani, al pari degli altri soldati, inizialmente avevano in dotazione maschere non idonee a proteggersi contro  l'yprite e il fosgene... "D'altronde la stessa conoscenza sulla chimica era talmente bassa che i soldati furono istruiti, in caso di mancanza di maschere durante un attacco chimico, ad infilarsi un pezzo di pane bagnato in bocca (che simulava il filtro) coprendo poi il viso con un fazzoletto." (http://www.itinerarigrandeguerra.it/Le-Armi-Chimiche-Nella-Prima-Guerra-Mondiale)
Qui sotto immagini della maschera antigas Inglese S.B.R. (Small Box Respirator) 1917 . La maschera inglese  fu, nel 1918, assegnata anche alle nostre truppe. Probabilmente fu la miglior maschera in dotazione all’Esercito Italiano. 
(Collezione Arrigo Francani)
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine