Gruppo Ricercatori Aerei Caduti Piacenza
  • home
  • Chi siamo
  • Aerei ritrovati
  • Pagine di storia
  • Fotografie
  • Partigiani
  • Libri
  • Varie
  • Memorie della Grande Guerra
  • I nostri amici
  • Ricerche in corso
    • Velleia Val Chero aereo non identificato
    • Bobbio, Piacenza, Italy. Messerschmitt Bf 109
    • Bettola, P-47 Thunderbolt
    • Ponte dell'Olio, P-47 Thunderbolt
    • Castell'Arquato, Lockheed P-38 Lightning
    • Monte Penice, aereo da identificare
    • Piacenza ovest, aereo da identificare
    • Piacenza nord-est, aereo da identificare
    • Pontenure, aereo da identificare
    • Rivalta di Gazzola, aereo da identificare
    • Carpaneto, aereo da identificare
  • Links
    • Aviation archeology
    • Velivoli storici
    • RAF Squadrons WW2
    • The Luftwaffe 1933-45
    • 47th Bombardment Group WW2
    • Australian National Aviation Museum
  • Download
  • La pagina dei lettori
  • 29° corso SAS
  • Scatti_d_autore
Prato Ottesola, Lugagnano (PC). Messerschmitt Bf 109
Immagine
Immagine
Il velivolo precipitato in questo luogo è un Messersmith Bf 109. Il Messerschmitt Bf 109 è uno dei più noti caccia tedeschi della seconda guerra mondiale e uno degli aerei da combattimento costruito nel maggior numero di esemplari nella storia: apertura alare: 9,91 m; lunghezza: 8,95 m.

"Il 26 luglio 1944, dall'aeroporto di Villafranca, nel pomeriggio 11 Bf 109 decollarono su allarme per intercettare alle 17:30 una dozzina di P-47 dell'86th FS/79th FG che avevano bombardato un ponte a nord-ovest di Brescia. Le due formazioni si scontrarono a sud di Piacenza e gli americani riferirono di essere stati assaliti da 11 Bf 109 "con i musi blu". Nel violento combattimento gli italiani rivendicarono tre P47 abbattuti, mentre gli americani (noti come "Comanches") si attribuirono la distruzione di sei Bf 109... In realtà gli americani non subirono perdite, mentre quelle subite dagli italiani si limitarono al Me 109 pilotato dal sergente maggiore Rolando Ancillotti della 2^ Squadriglia, che si salvò col paracadute." 
(Tratto da: "I falchi di Mussolini" di Marco Mattioli, Aviolibri Records, IBN Editore, 2011)

Secondo testimonianze raccolte nell'area Prato Ottesola, il pilota atterrò col paracadute nei pressi del cimitero di Magnano e fu recuperato poco dopo da soldati della GNR arrivati prontamente da Carpaneto.

Le ricerche di questo aereo ebbero inizio nell'estate del  2011 su segnalazione del capitano dell'Intendeza Ugo Gobbi che al tempo prestava servizio al Comando della Divisione partigiana "Valdarda". Ma per localizzare il velivolo ci sono volute numerose  uscite, che hanno impegnato il Gruppo per quasi due anni. Finalmente nel luglio del 2013, Arrigo, Luigi e Pierlino, dopo aver riascoltato le testimonianze dei locali e rielaborato i dati a disposizione, riuscivano, con l'ausilio dei fidi metal detectors, ad individuare il luogo dell'incidente. Qui sotto le immagini delle ricerche e dei pezzi rinvenuti...


Immagine
17 marzo 2012
Immagine
17 marzo 2012
Immagine
17 marzo 2012
Immagine
10 agosto 2013
Immagine
17 agosto 2013
Immagine
agosto 2014
Immagine
17 marzo 2012
Immagine
17 marzo 2012
Immagine
17 marzo 2012
Immagine
10 agosto 2013
Immagine
10 agosto 2013
Immagine
agosto 2014
Immagine
17 marzo 2012
Immagine
17 marzo 2012
Immagine
17 marzo 2012
Immagine
10 agosto 2013
Immagine
17 agosto 2013
Immagine
17 agosto 2013
Immagine
agosto 2014
La notizia del fatto viene segnalata con "sollecitudine" dal Comitato Provinciale Protezione Antiaerea della Prefettura di Piacenza al Comando Germanico di Piacenza. Sotto copia del documento originale custodito presso l'ISREC (Istituto storico della Resistenza e dell'età contemporanea) di Piacenza.
Immagine