Gruppo Ricercatori Aerei Caduti Piacenza
  • home
  • Chi siamo
  • Aerei ritrovati
  • Pagine di storia
  • Fotografie
  • Partigiani
  • Libri
  • Varie
  • Memorie della Grande Guerra
  • I nostri amici
  • Ricerche in corso
    • Velleia Val Chero aereo non identificato
    • Bobbio, Piacenza, Italy. Messerschmitt Bf 109
    • Bettola, P-47 Thunderbolt
    • Ponte dell'Olio, P-47 Thunderbolt
    • Castell'Arquato, Lockheed P-38 Lightning
    • Monte Penice, aereo da identificare
    • Piacenza ovest, aereo da identificare
    • Piacenza nord-est, aereo da identificare
    • Pontenure, aereo da identificare
    • Rivalta di Gazzola, aereo da identificare
    • Carpaneto, aereo da identificare
  • Links
    • Aviation archeology
    • Velivoli storici
    • RAF Squadrons WW2
    • The Luftwaffe 1933-45
    • 47th Bombardment Group WW2
    • Australian National Aviation Museum
  • Download
  • La pagina dei lettori
  • 29° corso SAS
  • Scatti_d_autore
Punta di freccia antica (verettone di balestra XIV sec. circa)
Immagine
Nell'area a nord ovest di Pieve di Revigozzo il Grac, nella giornata di sabato 13 settembre 2014, ha rinvenuto una punta di freccia antica. Come si vede nelle foto che seguono la punta è triangolare, la lunghezza è di 6,2 centimetri e il diametro all'innesto dell'astina è di 12 millimetri. Il rinvenimento è avvenuto in un canalone boschivo a queste coordinate: 44° 46' 00'' N, 9° 35' 12'' E, 640 metri s.l.m. Il punto si trova a sud sud-ovest di 400 metri dal castello diroccato di Tianeto ed a sud sud-est di un chilometro dalla fornace romana. E' stato contattato il Gruppo Archeologico Val Nure in quanto è intenzione del Grac donare questa punta di freccia al Museo Archeologico di Riva di Ponte dell'Olio.
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Foto sotto: il vecchio castello di Tianeto e natura circostante
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine

Misura di peso genovese
Immagine
16 ottobre 2014. Durante una ricerca in Val Nure, in località "Musa" di Pieve di Revigozzo, alle coordinate 44° 45' 46'' N - 9° 35' 13'' E, il Grac ha ritrovato l'oggetto sotto raffigurato nelle tre facce, probabilmente una vecchia misura di peso genovese. La "moneta" è in metallo e misura 3 centimetri di diametro, 4 millimetri di spessore e pesa 26 grammi. In questa zona, nei secoli passati, transitavano moltitudini di commercianti; la Val Nure collegava il territorio genovese con la pianura padana. Era anche chiamata la "Via del pane e dell'olio".  Come per la "freccia antica" è intenzione del Grac donare questo nuovo ritrovamento al Museo Archeologico di Riva di Ponte dell'Olio.
Immagine
Immagine
Immagine

Consegna degli oggetti ritrovati al Gruppo Archeologico Val Nure
Immagine
Immagine
Riva di Ponte dell'Olio, 07 febbraio 2015. Oggi il Grac ha consegnato al Gruppo Archeologico Val Nure il verettone di balestra e la misura di peso genovese ritrovati durante le ricerche di reperti aeronautici in Val Nure. Presenti per il Grac, Arrigo e Pierlino; per il GAVN, il presidente Luigi Madreperla, Gianpiero Devoti, Andrea Rossi e Piero Bonvini. Sotto le immagini della giornata...
Immagine
Immagine
Immagine
Il castello di Riva
Immagine
La sede del Museo a Riva di Ponte dell'Olio
Immagine
Immagine
Interno del museo
Immagine
Immagine
Immagine
Interno del museo
Immagine