Gruppo Ricercatori Aerei Caduti Piacenza
  • home
  • Chi siamo
  • Aerei ritrovati
  • Pagine di storia
  • Fotografie
  • Partigiani
  • Libri
  • Varie
  • Memorie della Grande Guerra
  • I nostri amici
  • Ricerche in corso
    • Velleia Val Chero aereo non identificato
    • Bobbio, Piacenza, Italy. Messerschmitt Bf 109
    • Bettola, P-47 Thunderbolt
    • Ponte dell'Olio, P-47 Thunderbolt
    • Castell'Arquato, Lockheed P-38 Lightning
    • Monte Penice, aereo da identificare
    • Piacenza ovest, aereo da identificare
    • Piacenza nord-est, aereo da identificare
    • Pontenure, aereo da identificare
    • Rivalta di Gazzola, aereo da identificare
    • Carpaneto, aereo da identificare
  • Links
    • Aviation archeology
    • Velivoli storici
    • RAF Squadrons WW2
    • The Luftwaffe 1933-45
    • 47th Bombardment Group WW2
    • Australian National Aviation Museum
  • Download
  • La pagina dei lettori
  • 29° corso SAS
  • Scatti_d_autore
Un minatore racconta
Lavoro svolto dai ragazzi di terza della Scuola Media Statale di Gropparello, coordinati dal loro insegnante, professor Davide Fasoli, durante l'anno scolastico 2016-2017.
Picture
Miniera di Montechino (Gratera), 1911, archivio Luigi Buratti
Il professor Fasoli è senza dubbio un insegnante che sa dare una preparazione anche pratica ai ragazzi che gli sono stati affidati. Ai suoi alunni la storia non l'ha solo raccontata con nozioni teoriche, ma ha aperto una finestra sul passato dei loro nonni e bisnonni, dei luoghi da loro conosciuti, suscitando un interesse spontaneo. Nel comune di Gropparello dalla fine dell'ottocento e fino agli anni cinquanta non c'era famiglia che non avesse un componente impiegato nella Miniera di Montechino. Quale argomento migliore per condurre una ricerca storica che toccava da vicino tutta la sua classe? Il professore ha saputo sfruttare il potenziale dei suoi ragazzi e  li ha attivati con un argomento di sicuro interesse. L'idea buona non poteva che funzionare, e così i ragazzi si sono messi a spigolare tra libri e documenti, estraendo l'essenziale; hanno studiato i dati; hanno preparato le domande da fare ad Antonio Bergonzi, uno dei pochi viventi che aveva lavorato nella Miniera; hanno fatto riprese video sui posti, e infine hanno lavorato al montaggio del documentario. Il prof, sempre presente, lasciava fare e li ammirava mentre loro crescevano... Ne è uscito un lavoro certamente interessante; ma la cosa ancor più importante è che questi ragazzi hanno imparato come si conduce una ricerca e verificato sul campo che lavorando seriamente in gruppo, con costanza e impegno, si possono realizzare cose belle, che rimangono...  
Picture
Gropparello (PC), l'edificio della Scuola Media in primo piano, sullo sfondo il Castello
Lavorare ai pozzi petroliferi di Montechino
Intervista ad Antonio Bergonzi a cura della terza media di Gropparello 
     La scorsa primavera la classe terza media di Gropparello (PC) con l’aiuto di Pierlino e Rita Bergonzi ha realizzato questa videointervista ad Antonio Bergonzi, testimone diretto del periodo petrolifero di Montechino, località non lontana da Gropparello, un tempo famosa per i suoi giacimenti di petrolio purissimo. 
     Per i ragazzi è stata una buona occasione per sviluppare il lavoro di squadra e strutturare un percorso di scoperta partendo dall’esperienza autentica di un uomo che ha vissuto in prima persona la storia di questo territorio. Come docente mi sono limitato a coordinare il lavoro, ogni alunno ha preparato una domanda per l’intervista filmata da Pierlino a casa del signor Antonio. 
     I ragazzi si sono occupati delle riprese in esterno a Montechino, del montaggio audio-video, delle ricerche storiche, della scelta delle musiche di sottofondo e dell’elaborazione dei testi. 
   Un’esperienza metacognitiva che ci ha permesso di fondere la relazione umana con l’uso di nuove tecnologie.
(Davide Fasoli, docente di tecnologia Scuola secondaria di primo grado)

Immagini della Miniera di Montechino

Picture
Montechino, 1912, Officine della Miniera, archivio Luigi Buratti
Picture
Montechino, 1930, operai al lavoro nella Miniera, archivio Studio Croce
Picture
Pozzo in Val Riglio, archivio Maurizio Cavalloni
Pagina pubblicata il 22 dicembre 2017